E’ da qualche tempo disponibile il cd book Neumi – cantus volat signa manent edito da Genesi Editore per la collana Novazioni (2011). E’ un disco particolare, basato sull’interpretazione e, in certi casi, sulle elaborazioni originali di partiture antiche e moderne: si va dalla chironomia medievale ai reperti cuneiformi alle tavolette sumere per arrivare a sistemi neumatici anche non direttamente legati al suono, ma riadattati per quest’avventura ai confini del segno musicale. Tra archeologia e notazione, antropologia del suono (e quindi anche dello spazio) e ricerca timbrica e armonica. Si può leggere un’intervista sul blog Ferro e Tabacco (Francesca Grispello).
Davvero molte le partecipazioni di solisti e gruppi musicali sulle tracce di Neumi: Davide Riccio (Baby Lone), Ashtool e Oscar Mucci (Hurrian Hymne, Orienta), Maoro Sanna (Tebit), Jacopo Andreini Ensemble (Dramatic Aria), Gregorio Bardini e Paolo Longo Vaschetto (Kele Kele by Komitas Vardapet), Krell (Gianluca Cremoni Baroncini) con Anubi, Gerstein con il suo omaggio a Russolo Risveglio di città, i Deadburger con Kirie eleison, Girolamo De Simone con L’inno a Giovanni e tanti altri. Della compilation fa parte anche il mio Kirielle (Cantata). Una banda sonora quanto mai eclettica e festosa, quindi, accampagnata da un bel layout grafico ideato da Alessandro Casini (www.kane.it). Senza dimenticare le belle immagini offerte dalla collezione Martin Schoyen e la collaborazione preziosa dell’editore Genesi.
Il cdbook (cd + libro) è disponibile su Discogs .
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...